La mia storia 


Ho avuto la mia prima coppia di canarini a circa 12 anni, una coppia di pezzati, da allora è stato amore. Per molti anni sono stato appagato solo  nel seguire i miei piccoli amici, formare le coppie, vedere il maschio coprire la femmina, il primo uovo, la schiusa e così via, ma un pomeriggio appena rincasato da lavoro vidi, aggrappati all'esterno della mia voliera dei canarini, che non avevo mai visto prima, corpo verde, disegno nero sulla schiena e quella calotta gialla, erano lizard, li catturai facilmente visto che erano affamati. 

Dopo qualche giorno scoprii che appartenevano al mio nuovo vicino Francesco e allora anche se un po' dispiaciuto glieli portai. Lui per ringraziami mi portò a una mostra FOI, io non sapevo neanche esistesse, rimasi affascinato,e mi convinse a iscrivermi al Club Ornitologico Bassano. 

Da allora sono passati diversi anni , durante i quali ho fatto molte nuove  amicizie,  nuove esperienze.

CHI SIAMO

Il Club Ornitologico Bassano si è costituito come Associazione di appassionati ornitologi nel 1985 ed è affiliato alla Federazione Ornicoltori Italiani (F.O.I.) con lo scopo di promuovere lo studio, il miglioramento, lo sviluppo e la conservazione del patrimonio ornitologico nonché il rispetto e la salvaguardia del loro habitat riproducendo in cattivita' anche soggetti in via d'estinzione

Finalità F.O.I.

Federazione Ornicoltori Italiani Onlus è un ente che raggruppa tutti gli appassionati ornicoltori e gli allevatori di uccelli, riconosciuto con D.P.R. in data 15 dicembre 1949 n. 1166 con lo scopo di promuovere lo studio, il miglioramento, lo sviluppo e la conservazione del patrimonio ornitologico.
Si prefigge, inoltre, di propagandare l'amore e la conoscenza degli uccelli, il rispetto e la salvaguardia del loro habitat, e, per il tramite dei suoi associati di diffondere i sistemi del loro corretto allevamento sia a scopo ornamentale che espositivo, riproducendo in cattività, soprattutto, soggetti in via di estinzione.
F.O.I. si interessa di ambiente e di ecologia e aderisce alla Confederazione
 Ornitologica Mondiale (C.O.M.) organismo internazionale con sede in Olanda (L'Aja) 
istituito per il raggiungimento di analoghe finalità. 
Alla F.O.I. sono affiliate oltre 230 Associazioni e 44 Club di Specializzazione, distribuiti su tutto il territorio nazionale, 
tramite i quali aderiscono circa 20.000 appassionati allevatori.

 F.O.I. si prefigge anche, in collaborazione con gli Enti locali, 
di valorizzare il territorio creando oasi e parchi ornitologici. Il nostro motto è "Allevare è proteggere"

P.A.Allevamento amatoriale
Allevati con amore nel 2020
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia