IL CANARINO

ORIGINE

La storia del Canarino Domestico inizia nel 1492, con la conquista delle Isole Canarie da parte delle truppe Spagnole.
Già allora gli Indigeni del luogo tenevano degli uccellini in rudimentali gabbie per ascoltare il loro canto.
Dato che non vi era alcun bene da predare, qualcuno pensò di fare affari con questo uccellino e dopo averne catturati un buon numero li portò in Spagna chiamandoli CANARINI.
In poco tempo si ottennero soggetti domestici che covavano in gabbia con la stessa facilità di addesso.
Vuoi per il canto o perché gli Spagnoli erano abili commercianti venivano esportati solo i Maschi, ed anche questo non fermò il diffondersi di questo uccellino che rapidamente si trovò presso le famiglie Nobili di tutta Europa e pian piano, dato il costo esagerato anche in altre.
In poco tempo il Canarino partito dalla Spagna e Portogallo si trovava in Baviera, Italia, Inghilterra e Fiandre ( Paesi Bassi).
L'allevamento e quindi la riproduzione in gabbia permise agli allevatori di allora come quelli di oggi, di cogliere ogni piccola TRASFORMAZIONE che avveniva nei nuovi nati, e accoppiando fra loro quei soggetti che presentavano delle anomalie ( MUTAZIONI) fu così che si ottennero famiglie di Canarini diverse fra loro, per varie caratteristiche:

Canarini da Canto

Canarini di Colore

Canarini di Forma e Posizione Lisci.

Canarini di Forma e Posizione Arricciati .to...

Canarini da Canto.

Dato che il Canarino è stato importato per il canto, si presume che la prima selezione sia stata appunto per il canto.
Più autori affermano che già agli inizi del 1600, in particolare dai minatori poiché avevano notato che con il loro comportamento e il canto, i Canarini segnalavano la presenza di gas nocivi e quindi gli uomini avevano il tempo per uscire e salvarsi.
A quel tempo i minatori Tirolesi (Austria) venivano ad acquistare dei soggetti canterini in Italia per portarli in miniera e li chiamavano Usignolo Tirolesi. In seguito i minatori si spostarono nella zona Tedesca dell'Harz, qui' il canto cambiò ed il suono originario che ricordava un brontolio divenne un rullio profondo espresso a becco chiuso, con note imparate ascoltando il rullio dei carrelli spostati dai minatori. Da qui il nome Harzer-Roller. Un altro cantore è il Malinois-Waterslager, creato dai Belgi verso la fine del 1800, prende il nome dalla cittadina che lo ha allevato "Malines " e dal mormorio e rumori d'acqua che imita: gocce, bolle, suoni lenti, suoni veloci, suoni metallici ed altri. Sembra che la sua origine sia nata dall'incrocio di cantori Harzer con un canarino buon cantore giallo puro, originario del luogo, il suo canto però è del tutto diverso da quello dei suoi progenitori, tanto da poter dubitare sulla sua origine. L'ultimo arrivato nella famiglia dei Cantori è il Timbrado, selezionato dagli allevatori Spagnoli. Si differenzia dai suoi predecessori per il colore che si avvicina a quello del Canarino Ancestrale e perché molto rustico anche se di taglia minuta. È tuttora in fase di perfezionamento ed è quindi meno conosciuto.
I giovani cantori devono frequentare la scuola di Canto, ascoltando un Maestro Cantore, per poter imparare il repertorio della Razza e magari perfezionarli per poter competere con i suoi compagni.

Canarini di Forma e Posizione Arricciati

I Canarini di Forma e Posizione Arricciati hanno avuto la loro origine nelle Fiandre ( Paesi Bassi). Sembra che le prime Arricciature siano comparse sulle spalline dei Canarini allevati da alcuni soldati che li chiamarono Trombettieri (appunto a ricordare le spalline dei soldati Trombettieri).
Con il crescere delle Arricciature e degli allevatori vennero chiamati Olandesi Leggeri, poi Pesanti e successivamente Giganti di Gand per la mole raggiunta negli allevamenti del luogo.
Questi Canarini poi, sono stati molto allevati in Francia dando origine al famoso Parigino e in Italia dove gli allevatori hanno creato molte Razze. Queste si differenziano per le Arricciature del piumaggio, la taglia del corpo, e per la posizione assunta sul posatoio.
Alle Mostre è premiato il soggetto che più si avvicina allo standard.
Questa famiglia comprende;

Arricciati di FORMA:

Arricciato Gigante Italiano,
Arricciato di Parigi, Arricciato Padovano, Arricciato del Nord, Fiorino,
Mehringer,
Roggetto,
Girardillo.

Arricciati di POSIZIONE :

Arricciato del Sud, Arricciato Svizzero, Gibber Italicus, Gibboso Spagnolo, Melado Tinerfeno, Benacus.
Almeno 6 di queste Razze sono state create da allevatori Italiani.

Canarini di Forma e Posizione Lisci.

I Canarini di Forma e Posizione Lisci, (ex Inglesi) erano così chiamati poiché sono stati creati in gran parte dagli allevatori del Regno Unito, ai quali si sono aggiunti ultimamente allevatori di altre Nazionalità quali Spagnoli e Portoghesi. In ogni Contea gli Inglesi hanno saputo intuire e quindi valorizzare le varie anomalie che sono comparse nel corpo dei Canarini (colore, ciuffo, grandezza o minutezza e forme varie).
Questi Canarini si differenziano tra loro per il colore, la taglia, la Forma e Posizione che devono assumere sul posatoio, e per queste peculiarità sono valutati alle Mostre in base ad uno standard.
Per avere Ottimi risultati in particolare nel portamento, l'allevatore deve dedicare tempo e pazienza ai suoi beniamini con l'ausilio di gabbie appositamente progettate.

La Famiglia è suddivisa in:

Razze Leggere;
Gloster, Lizard, Fife Fancy, Irisch Fancy, Japan Hoso, Razza Spagnola, Ciuffato Tedesco, Reilander, Salentino.

Razze Pesanti;
Crest, Norwich, Border, Scotch Fancy, Yorkshire, Lancashire, Bossu' Belga, Bernois, Munchener, Llarguet Spagnolo, Arlecchino Portoghese.

IL Canarino di Colore.

Oltre che per il canto il Canarino affascinava gli appassionati anche per i colori che cominciavano a cambiare. In Belgio, Italia e Inghilterra c'erano allevatori che selezionavano i colori, ma la zona con più allevamenti sembra fosse stata la Sassonia (Germania), tanto da essere chiamato Canarino "Sassone ".
Dal Canarino Ancestrale che appare verde, i cui colori sono dati dalla EUMELANINA NERA e BRUNA + FEOMELANINA BRUNA + LIPOCROMO GIALLO, pare che con la prima MUTAZIONE sia apparso un Canarino in gran parte Giallo e successivamente dopo vari accoppiamenti uno tutto Giallo.
Sembra che ciò sia avvenuto alla Corte della Grande Elisabetta D'Inghilterra verso la fine del 1500.
Da allora i Canarini si possono dividere in due grandi famiglie:
LIPOCROMICI il cui sottopiuma e mantello appaiono chiari.
MELANINICI il cui sottopiuma è più o meno scuro ed il mantello disegnato.
I Lipocromici quindi sono interessati da una mutazione chiamata ACIANISMO, questa inibisce (nasconde)
le Melanine Nere e Brune del mantello, ma non quelle degli occhi. Quindi ogni Lipocromico geneticamente appartiene ad un TIPO (nascosto) Melaninico; Nero, Bruno, Agata, Isabella ed altri. Ciò è evidente in quei soggetti che mostrano pezzature (macchie) o guardando gli occhi dei nidiacei nei primi giorni di vita.
Essendo le Melanine nascoste, la penna mostra solo il Lipocromo (Varietà).
La Varietà originale era il Giallo, poi per mutazione è comparso il Bianco, e ancora per mutazione l'Avorio, dall'accoppiamento con il CARDINALINO del Venezuela il Giallo è diventato Rosso e l'Avorio è Rosso Avorio.

I MELANINICI CLASSICI sono;

Melanine OSSIDATE : Nero e Bruno. (Disegno marcato, lungo e ossidazione).

Melanine DILUITE: Agata e Isabella. (Disegno fine, spezzettato e diluizione).
Ai Tipi Base si aggiungono le NUOVE MUTAZIONI:
Pastello, Opale, Phaeo, Satine', Topazio, Eumo, Onice, Cobalto, Jaspe, Mogano, Perla ed altre non ancora riconosciute.

I Canarini MOSAICO.

In questi Canarini è comparso un fattore chiamato DIMORFISMO SESSUALE, che si manifesta DIFFERENZIANDO in modo evidente la livrea dei soggetti Maschi dalle Femmine. (Leggi Post 36 e Post 6 )
Ciò è più marcato sulla testa con MASCHERA facciale nei Maschi e il solo CILIARE per le Femmine.
Gli allevatori hanno capito che per ottenere soggetti ADERENTI allo Standard occorreva scegliere fra i riproduttori, creando così DUE LINEE SELETTIVE:

-MASCHILE, formata da MASCHIO TIPICO e Femmina Atipica.

- FEMMINILE, formata da FEMMINA TIPICA e Maschio Atipico.

La definizione ATIPICO, in senso letterale "DIVERSO dal Tipo normale ".
Infatti le femmine di linea Maschile presentano un accenno di maschera, sono quindi DIVERSE dallo Standard, lo stesso dicasi per i Maschi di Linea Femminile i quali non dovrebbero averla.
Per avere ottime maschere nei novelli Maschi, occorre che anche la Madre sia in possesso di tale caratteristica, per avere invece novelle Femmine con il solo Ciliare occorre che il padre presenti pochissima maschera.
Questo VALE ANCHE per tutti i Tipi di Canarini Melaninici.

Questi accoppiamenti, aumentano la TIPICITÀ, ma producono anche soggetti che se esposti alle Mostre Concorso, sono fortemente penalizzati.
A tale scopo sono state istituite le Mostre Specialistiche, dove vengono esaltate anche le caratteristiche
" DIVERSE ".


P.A.Allevamento amatoriale
Allevati con amore nel 2020
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia